L'Europa digitale Agenda: Cosa promette Microsoft e cosa possono aspettarsi le aziende

L'Europa digitale Agenda: Cosa promette Microsoft e cosa possono aspettarsi le aziende

Intelligenza artificiale, tensioni geopolitiche, nuove leggi sulla protezione dei dati, crescenti minacce informatiche: l’Europa digitale continuerà ad affrontare sfide importanti nel 2025. Microsoft ha ora risposto e ha pubblicato cinque garanzie concrete sul blog Microsoft che offrono ai clienti aziendali maggiore fiducia e sicurezza quando utilizzano Cloud- e tecnologie di intelligenza artificiale.

Microsoft ha presentato questi cinque punti:

Fonte: Blog Microsoft

Kay von Wilcken

Kay von Wilcken

Kay von Wilcken è Presidente del Consiglio di Amministrazione dal 2015 ed è responsabile dei dipartimenti Progetti e Servizi Condivisi.

Noi di KUMAVISION abbiamo analizzato questi aspetti più da vicino e ci siamo posti la seguente domanda: cosa significano questi impegni nello specifico per le aziende che fanno affidamento sulla sovranità digitale, sulla protezione dei dati e sulla redditività economica? Di seguito esamineremo i nuovi impegni digitali europei di Microsoft dal punto di vista di un partner esperto in digitalizzazione per le PMI. Individuiamo dove si trovano le opportunità e dove è necessario analizzare più approfonditamente.

1. Un forte Cloud- e costruire un ecosistema di intelligenza artificiale per l'Europa

Microsoft prevede di più che raddoppiare la capacità dei suoi data center europei entro il 2027 e sta promuovendo partnership con i provider nazionali. L'obiettivo è creare un ecosistema locale che soddisfi sia l'eccellenza tecnologica sia i requisiti legali.

Cosa significa questo per le aziende?

Lo sviluppo di strutture locali dimostra che l'Europa non è solo un mercato di vendita, ma è rispettata come uno spazio digitale indipendente. Allo stesso tempo, permane il desiderio di molte aziende di medie dimensioni di raggiungere una vera indipendenza tecnologica.

Il previsto raddoppio delle capacità dei data center europei porterà vantaggi molto concreti alle aziende della regione DACH: tempi di latenza più brevi, migliori prestazioni e maggiore disponibilità dei dati. Allo stesso tempo, possono trarre vantaggio da nuove partnership con fornitori locali: un vero vantaggio per chiunque cerchi contatti regionali e competenze specifiche del settore. Ed è proprio qui che servono partner affidabili per aiutare Cloud- Sviluppare strategie con sicurezza e con uno sguardo rivolto al futuro, con senso della proporzione e pragmatismo.

2. Garantire la resilienza digitale anche in tempi geopoliticamente incerti

Microsoft sottolinea che i servizi europei dovrebbero rimanere disponibili anche in periodi di tensione politica. Le filiali con gestione europea e chiari piani di emergenza dovrebbero contribuire in modo indipendente alla sicurezza delle infrastrutture digitali.

Cosa significa questo per le aziende?

Un segnale forte in tempi turbolenti. La continuità dei processi critici per il business è fondamentale per ogni azienda, soprattutto per quelle di medie dimensioni, che spesso non dispongono di grandi risorse IT proprie.
L'impegno di Microsoft nel garantire la disponibilità dei servizi europei anche in periodi di tensione politica crea un'importante base di fiducia. Ciò fornisce alle aziende della regione DACH una sicurezza aggiuntiva: le loro applicazioni e i loro dati restano accessibili anche in caso di crisi. Sarà fondamentale capire come questa resilienza verrà implementata concretamente, dal punto di vista tecnico, legale e organizzativo, e come i partner IT locali potranno contribuire con servizi pragmatici.

3. Proteggere la protezione dei dati come diritto fondamentale

Il confine dei dati UE, la gestione delle chiavi controllata dal cliente e funzionalità come Customer Lockbox mirano a limitare l'accesso ai dati sensibili e a garantire gli standard europei di protezione dei dati, incluso il GDPR.

Cosa significa questo per le aziende?

Un impegno chiaro per la protezione dei dati! Ciò offre nuove possibilità, soprattutto per le aziende di medie dimensioni che hanno dati sensibili sui clienti o requisiti normativi.
Grazie al confine dei dati UE, alla gestione delle chiavi controllata dal cliente e a funzionalità come Customer Lockbox, le aziende possono soddisfare più facilmente i rigorosi requisiti di protezione dei dati, come il GDPR: un vero vantaggio per la conformità e la fiducia. Inoltre, queste opzioni rafforzano il controllo sui dati sensibili e garantiscono una maggiore sovranità digitale, soprattutto nei settori altamente regolamentati. La fiducia non si crea solo attraverso la tecnologia, ma anche attraverso processi tracciabili. Continuiamo a considerare nostro compito tradurre, educare e costruire ponti tra le possibilità della piattaforma e le esigenze dei nostri clienti.

4. Garantire e difendere attivamente la sicurezza informatica

Che si tratti di proteggere infrastrutture critiche o di difendersi da attacchi complessi: Microsoft si posiziona come un attore della sicurezza con competenza globale e responsabilità europea. La nomina di un Deputy CISO dedicato per l'Europa dimostra che la tutela dei clienti europei non è una questione secondaria.

Cosa significa questo per le aziende?

La sicurezza non è più un optional, ma un requisito fondamentale. Microsoft sta dando forti impulsi in questo senso, ad esempio tramite la conformità con DORA e NIS2. Soprattutto le piccole e medie imprese che non dispongono di un proprio reparto informatico completo traggono vantaggio dalla competenza di un fornitore che opera a livello globale, se utilizzata correttamente.

La nomina di un Vice CISO dedicato per l'Europa è un segnale positivo per un supporto più mirato ai requisiti europei. Ciò aumenta la possibilità che in futuro le soluzioni di sicurezza siano ancora più adatte alle esigenze europee. Il punto fondamentale rimane: le architetture di sicurezza non devono essere solo tecnicamente valide, ma anche funzionare nella vita di tutti i giorni, con processi chiari, reazioni rapide e il giusto mix di tecnologia, know-how e responsabilità.

5. Rafforzare la competitività economica dell’Europa

Microsoft promuove l'innovazione aperta, con oltre 1.800 modelli di intelligenza artificiale in Azure, tra cui molti sviluppi open source europei come Mistral e Hugging Face. I clienti possono decidere autonomamente dove e come utilizzare queste tecnologie, sia in Azure, sia in altri Clouds o in sede.

Cosa significa questo per le aziende?

Questo è un segnale importante e corretto. Soprattutto le piccole e medie imprese hanno bisogno di libertà di innovazione, senza perdersi in complesse strutture di piattaforme. La libertà di scegliere le tecnologie di intelligenza artificiale in Azure, in altri Clouds o on-premises è un argomento chiave per molte aziende di medie dimensioni. Permette di adottare strategie IT personalizzate, protegge dal lock-in con un singolo fornitore e consente l'introduzione graduale di nuove tecnologie.

Inoltre, la promozione di iniziative open source europee apre nuove potenzialità di innovazione, con maggiore flessibilità, maggiore trasparenza e migliore connettività per i propri sviluppi. Ciò che serve in questo caso sono partner che uniscano apertura tecnica e sicurezza della pianificazione economica.

La nostra conclusione al KUMAVISION: buoni impegni. Posizione chiara. Implementare in partnership.

Gli impegni digitali di Microsoft non sono una decisione immediata, ma piuttosto l'espressione di uno sviluppo a lungo termine verso una maggiore sovranità digitale in Europa. È giusto – e necessario – che questo atteggiamento venga comunicato oggi più visibilmente che mai.

In qualità di partner per la digitalizzazione, accogliamo con favore l'impegno verso standard aperti, protezione dei dati e un percorso europeo verso la digitalizzazione. Allo stesso tempo, sappiamo che le rassicurazioni sono un inizio: devono essere vissute nella vita di tutti i giorni. In ogni progetto del cliente. In ogni decisione. In ogni singolo flusso di dati.

Noi di KUMAVISION sosteniamo l'obiettivo di una digitalizzazione forte, affidabile e transfrontaliera e supportiamo le aziende nel tradurre questi impegni in soluzioni concrete. Affidabile. Realistico. E sempre all'altezza degli occhi.

Contatto